Sarai il primo a ricevere le ultime novità sul brand, sui prodotti e sui prossimi eventi di Audemars Piguet.
Culmine di 7 anni di ricerca e sviluppo e dell’attività di talenti umani specializzati in discipline diverse, il Code 11.59 by Audemars Piguet Universelle è un tributo alla grande complicazione.
Vedi story-
L’“Universelle”, semplicemente complicato
Realizzato nel 1899, il segnatempo noto come "Universelle" è uno degli orologi più complicati al mondo.
Vedi story -
Auguri da Le Brassus 2023: la festa di capodanno dell'"Ottagono"
Anche quest’anno, abbiamo voluto augurarvi Buon Anno con un video di auguri che vede protagonisti i nostri collaboratori di AP.
Vedi story -
Yu Ji, Stone, Barnacles, and Seeds (2022)
Una nuova opera d'arte coinvolgente dell'artista Yu Ji di Shanghai intitolata "Stone, Barnacles, and Seeds" (2022), commissionata da Audemars Piguet Contemporary e curata da Li Qi, è stata presentata per la prima volta al West Bund Art & Design di Shanghai dal 10 al 13 novembre 2022.
Vedi story -
International Putting Institute
I nostri membri del Dream Team portano il putting a un livello completamente nuovo e vengono inviati all'"International Putting Institute" per perfezionare le loro abilità.
Vedi story -
Una mostra coinvolgente per il 50° anniversario del Royal Oak
Audemars Piguet ha celebrato l’anniversario del Royal Oak con una mostra dedicata, presso il Padiglione delle Arti nel Distretto Culturale di West Kowloon a Hong Kong, dal 18 al 25 settembre 2022.
Vedi story -
Due set di Royal Oak automatici risplendono di pietre colorate e iridescenti
Per celebrare i 50 anni di innovazione del design del Royal Oak, due eccezionali set di Royal Oak Automatici in oro bianco da 37 e 41 mm, reinterpretano il "tradizionale" orologio “Rainbow”.
Vedi story -
Andreas Angelidakis : Center for the critical appreciation of antiquity
Per la prima volta, l'artista Andreas Angelidakis è in mostra con una personale: “Center for the Critical Appreciation of Antiquity (2022)". L’inedita installazione è visitabile gratuitamente presso lo storico Espace Niemeyer di Parigi, sino al 30 ottobre 2022.
Vedi story -
Un nuovo libro pionieristico scritto da Bill Prince
Audemars Piguet e la casa editrice Assouline festeggiano il 50° anniversario del Royal Oak con un libro dedicato, intitolato “Royal Oak: Da Iconoclasta a Icona”.
Vedi story -
Meriem Bennani, Windy
Commissionata da High Line Art e Audemars Piguet Contemporary, Windy (2002), la prima scultura pubblica dell'artista Meriem Bennani, è installata sulla High Line all'altezza della 24esima strada e sarà in esposizione fino a maggio 2023.
Vedi story -
Le creazioni straordinarie hanno bisogno di tempo
L'Alta Orologeria richiede pazienza e tempo, basandosi su tecniche ancestrali e gesti meticolosi, la maggior parte dei quali ancora eseguiti a mano. Occorrono centinaia di ore – e talvolta anche di più – per creare un orologio Audemars Piguet.
Vedi story -
Il Royal Oak attraverso lo sguardo delle donne che lo realizzano
In occasione del 50° anniversario del Royal Oak, abbiamo chiesto a 8 donne di raccontarci il loro lavoro e la loro passione per il Royal Oak.
Vedi story -
Creatività al Femminile
Nel 1976, Jacqueline Dimier disegnò la versione da donna del Royal Oak – un orologio a suo modo incredibilmente rivoluzionario come l’originale. Per Audemars Piguet, questo modello fu la pietra miliare di una linea femminile ricca e varia, in quanto caratterizzata da eccezionali collaborazioni creative.
Vedi story