Sarai il primo a ricevere le ultime novità sul brand, sui prodotti e sui prossimi eventi di Audemars Piguet.
Theo Jansen Strandbeest
04 luglio 2025
Audemars Piguet Contemporary è lieta di presentare Strandbeest, una mostra dell’artista Theo Jansen visitabile a Plateforme 10 a Losanna, in Svizzera. In concomitanza con il 150° anniversario del brand, questo è un momento unico per Audemars Piguet Contemporary, il programma artistico del brand, per continuare a sostenere la pratica artistica di Jansen e riportare l’opera “a casa” in Svizzera, undici anni dopo la prima collaborazione con lo scultore.
Dotati di una straordinaria capacità di movimento realistica, gli strandbeest sono stati sviluppati in quasi 35 anni di sperimentazione e consolidamento e oggi sono considerati il progetto più famoso di Jansen. La mostra a Plateforme 10 comprende due sculture strandbeest di grandi dimensioni che utilizzano la fisica e l’ingegneria per manipolare materiali semplici come tubi di plastica, fascette e bottiglie d’acqua riciclate, trasformandoli in strutture fluide e attive che imitano i movimenti biologici in base ai fattori ambientali circostanti.
Nel 2014, Audemars Piguet Contemporary, in collaborazione con il Peabody Essex Museum (PEM), ha presentato gli strandbeest a Miami Beach durante Art Basel Miami Beach. Negli anni successivi, gli strandbeest di Jansen si sono evoluti da strutture rudimentali, in grado a malapena di stare in piedi, fino a diventare creature complesse capaci di rispondere alle condizioni ambientali, immagazzinando energia eolica, cambiando direzione quando percepiscono l’acqua e ancorandosi al suolo durante le tempeste in arrivo.
Visitare la mostra
Gli strandbeest fossilizzati di Theo Jansen saranno esposti a PLATEFORME 10 dal 1° luglio al 3 agosto 2025.
Indirizzo
Pl. de la Gare 16/17, 1003 Lausanne, Svizzera
Orari
Dal lunedì al mercoledì dalle 10.00 alle 18.00
Giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Da venerdì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Dopo decenni trascorsi a vagare sulle spiagge olandesi, i miei "strandbeest", simili a creature viventi trasformate in pietra nel corso dei millenni, hanno assunto la loro forma fossilizzata. La collaborazione costante con Audemars Piguet Contemporary giunge in un momento cruciale del percorso degli "strandbeest", che non cercano più il vento per muoversi, ma invitano il pubblico a contemplare la loro anima meccanica. Questa mostra rappresenta sia una conclusione sia un inizio: le creature hanno completato il loro ciclo evolutivo sulla terra, ma la loro storia continua attraverso gli occhi di coloro che le visitano nel magnifico spazio di Plateforme 10.
Theo Jansen
Artista
Più di dieci anni dopo, Jansen ha proposto di “fossilizzare” a Losanna queste sculture, inizialmente mobili e concepite per essere cinetiche, congelandole nel tempo e richiamando le reliquie delle ere preistoriche e del Mesozoico. Evocando le esposizioni di creature fossilizzate in un museo di storia naturale, la mostra a Plateforme 10 trasmette un senso stoico delle dimensioni e della potenza che queste macchine possedevano un tempo quando camminavano autonomamente sulla spiaggia. La mostra presenterà una delle sculture più grandi dell’archivio dell’artista, che sarà esposta al centro dell’Auditorium del Musée Cantonal des Beaux-Arts (MCBA).
Accanto alle sculture, dettagli dei materiali e alcuni schizzi documentano il complesso processo di realizzazione. Ora congelate nella loro materialità scultorea, le opere d’arte conservano il potenziale di attivazione che appartiene al loro passato. La magia poetica degli esseri meccanici è viva e invita il pubblico a sognare la loro libertà passata.
Da 35 anni gli "strandbeest" affascinano il pubblico di tutto il mondo con i loro movimenti realistici e la loro accurata costruzione. Siamo entusiasti di sostenere nuovamente Theo dopo aver collaborato con lui oltre dieci anni fa. In occasione di questo importante anniversario per Audemars Piguet, siamo lieti di accogliere gli "strandbeest" nella nostra sede in Svizzera, dove il pubblico potrà ammirare le incredibili creazioni fossilizzate di Jansen.
Denis Pernet
Art Curator, Audemars Piguet Contemporary