Fin dall’inizio della sua attività nel 1875, Audemars Piguet ha sempre realizzato orologi meccanici d’avanguardia dedicati al pubblico femminile. A causa delle loro dimensioni ridotte, gli orologi da donna offrirono ai fondatori di Audemars Piguet una piattaforma per l’innovazione. Indossati come ciondoli, spille o anelli, questi segnatempo svolsero un ruolo pionieristico nella ricerca di miniaturizzazione della Manifattura che portò allo sviluppo dell’orologio da polso nei primi decenni del XX secolo.
Tutti questi orologi femminili riflettono le sfide tecniche ed estetiche che caratterizzarono le loro rispettive epoca, anticipando spesso l’evoluzione dei gusti e delle aspettative della sua clientela femminile.
La invitiamo ad esplorare alcuni dei segnatempo femminili che hanno influenzato la storia di Audemars Piguet e l’industria dell’Alta Orologeria nel suo insieme.
1917: L’orologio da polso ottagonale
L’estetica del bracciale estensibile è in linea con i due lati orizzontali dell’ottagono, come avverrà con il Royal Oak mezzo secolo dopo.
1921: L’Alta Gioielleria “nascosta”
Il meccanismo prodotto nella Vallée de Joux è nascosto sotto una cassa disegnata dal gioielliere newyorkese Oscar Heyman.
1927: L’intramontabile Baguette
Il più piccolo movimento in stile “baguette” prodotto da Audemars Piguet. Questo stile di orologio, realizzato in un’ampia varietà di modelli, confuse i confini tra gioielleria ed orologeria.
1932: Orologio da polso con ore saltanti Art Déco
Esteticamente gradevole e funzionale, il display ad apertura protegge il quadrante dagli urti.
1950: Orologio da polso “segreto” con coperchio 5949BA
Quando il coperchio è chiuso, l’orologio diventa un bracciale a maglia milanese. Calibro 5/7SB, il più piccolo al mondo.
Gli orologi femminili hanno celebrato la pluralità di gusti e di stili della donna contemporanea offrendo contrasti creativi, dall’estetica elegante della ceramica nera allo scintillio della finitura Frosted Gold e alle tonalità vivaci delle pietre preziose colorate.
Nel 1976, Jacqueline Dimier disegnò la versione femminile del Royal Oak, un orologio a suo modo sorprendentemente rivoluzionario come l’originale. Per Audemars Piguet, questo modello fu la prima pietra miliare di una linea femminile ricca e varia, in quanto caratterizzata da meravigliose collaborazioni creative.
Jacqueline Dimier
Grafica di formazione, Jacqueline Dimier entrò per caso nel mondo del design di oggetti attraverso quello della gioielleria. Per una designer che viveva a Ginevra, passare all’orologeria fu una progressione naturale.
Scoprire di piùTamara Ralph
Audemars Piguet e Tamara Ralph hanno collaborato al design di un Royal Oak Concept Flying Tourbillon in edizione limitata audacemente femminile ispirato al suo universo di Alta Moda.
Scoprire di piùCarolina Bucci
La designer di gioielli fiorentina Carolina Bucci, creatrice della seducente finitura Frosted Gold introdotta su vari modelli di Royal Oak nel 2016, ha prestato la sua creatività per progettare un Royal Oak Automatico da 34 mm in edizione limitata in ceramica nera.
Scoprire di piùIl Royal Oak attraverso lo sguardo delle donne che lo realizzano
Maestri nell’arte della precisione, le donne e gli uomini di AP sono diventati i custodi di un prezioso know-how, assicurandosi che ogni orologio sia unico fin nei minimi dettagli.
Scoprire di piùDal 1875, Audemars Piguet ha prodotto orologi complessi e raffinati, belli sia all’interno che all’esterno, rifiniti e assemblati a mano. Le tecniche di decorazione aggiungono il tocco finale, trasformando i segnatempo in vere opere d’arte.
La nascita del primo modello femminile
Nel 1976, Jacqueline Dimier disegnò la versione femminile del Royal Oak, un orologio a suo modo sorprendentemente rivoluzionario come l’originale.
Leggere su AP ChroniclesAP Talks sugli orologi femminili
Ripercorrendo la storia degli orologi femminili e la sua evoluzione nel tempo, i nostri tre esperti discutono dell’arte dell’incastonatura e delle novità del 2021 in quest’ultimo episodio di AP Talks.
Scoprire di piùTalent Stimulates Talent - Episodio 2 con Ralph & Russo
Talent Stimulates Talent apre le porte agli universi artistici paralleli della Maison di Alta Moda Ralph & Russo e di Audemars Piguet, entrambi caratterizzati da un profondo rispetto delle tradizioni e da un’eccezionale capacità di reinvenzione.
Scoprire di più