Skip to main content

Ultima storia

L’arte dell’incastonatura

A partire dal 1875, Audemars Piguet ha collaborato con prestigiosi brand di gioielleria, tra cui Tiffany, Cartier, Oscar Heyman e Bvlgari affinché si occupassero di incassare i suoi movimenti in creazioni uniche di Haute Joaillerie, rendendole scintillanti con diamanti e pietre colorate. Oggi queste competenze nel campo della gioielleria sono padroneggiate in-house.

Un orologio in fase di incastonatura da parte di un orologiaio.

Lungi dall’essere limitata a queste creazioni uniche di Alta Gioielleria, l’incastonatura d’impatto continua oggi a caratterizzare le collezioni di Audemars Piguet. Mentre alcuni segnatempo presentano una lunetta incastonata di diamanti, smeraldi, rubini, zaffiri, ametiste o gemme colorate “Rainbow”, altri presentano un pavé completo di diamanti o di pietre colorate per offrire effetti iridescenti e contrasti unici.

Primo piano di un orologio Audemars Piguet.

Le tecniche di incastonatura

Un’ampia varietà di tecniche di incastonatura garantisce che le pietre preziose illuminino ogni segnatempo in modo unico. Queste tecniche includono l’incastonatura a neve, l’incastonatura chiusa, l’incastonatura a griffe e l’incastonatura a granetta, solo per citarne alcune; la più antica è l’incastonatura chiusa, che consiste nel racchiudere la pietra in un filo d’oro.

SOVVERTIRE I CODICI TRADIZIONALI DEGLI OROLOGI-GIOIELLO

In Audemars Piguet, maestri orologiai, designer, gioiellieri e incastonatori lavorano fianco a fianco per creare segnatempo con un’espressione artistica senza precedenti.

I set di Royal Oak Rainbow

Due inediti set di Royal Oak Automatici in oro bianco da 37 e 41 mm reinterpretano il "tradizionale" orologio “Rainbow” per celebrare 50 anni di innovazione del design del Royal Oak.