Scoprite di più su Mark Ronson e sul suo rapporto con Audemars Piguet.
Syncing Sounds: Nuove serie musicali con Mark Ronson e Lucky Daye
05 maggio 2022
Audemars Piguet inaugura la sua partnership con Mark Ronson lanciando un programma di collaborazione a lungo termine dedicato, che ruota attorno al processo di creazione e di crescita dei talenti umani. Scoprite il primo capitolo di questa partnership: una serie di 3 episodi intitolata Syncing Sounds, che ripercorre il processo creativo dell'artista e produttore - vincitore di 7 Grammy Award - mentre lavora con l’artista di R&B Lucky Daye che ha ricevuto il Grammy Award 2022 nella categoria Best Progressive R&B Album per il suo EP Table for Two, sulla composizione e produzione di una canzone.
Rientrando nell'ambito del programma musicale di Audemars Piguet che ha fatto il suo debutto nel 2019, questa collaborazione con Mark Ronson annuncia numerosi e proficui incontri musicali negli anni a venire.
“Too Much”, la nuova canzone di Mark Ronson con la partecipazione di Lucky Daye
“Too Much” rappresenta l’apice della collaborazione tra i due artisti documentata in Syncing Sounds, la miniserie di APxMusic. Il brano, descritto da Mark Ronson come "disco, ma anche sexy, elegante e ricco di forza espressiva" è per Lucky Daye un invito a "uscire dal proprio guscio per divertirsi".
L’”alchimia creativa” Di Syncing Sounds
Syncing Sounds porta il pubblico direttamente nel cuore del processo di collaborazione, che Mark Ronson descrive come "l'alchimia creativa", "l'emozione" e "le idee" che gli artisti si alimentano a vicenda, "come se uno più uno fosse uguale a mille".
Ogni volta che entro in contatto con qualcuno per la prima volta, partiamo entrambi dallo stesso livello ed è una tela bianca. L'idea di fare musica è che sorprenderete voi stessi o comunque molte delle persone che si trovano nella stanza. Questo è davvero l’aspetto più emozionante per me.
Mark Ronson
DJ, compositore e produttore discografico
La serie di 3 episodi introduce le ispirazioni che guidano e plasmano il lavoro di Mark Ronson, mentre apre le porte del suo studio di registrazione di New York. Questo spazio è stato testimone di molti dei suoi passati progetti di collaborazione, tra cui la registrazione dell'album vincitore del Grammy Award Back to Black (2006) di Amy Winehouse, e del secondo album di Mark, Version (2007). Di recente è tornato in quello studio dopo che è stato ristrutturato durante la pandemia, segnando l'inizio di un altro nuovo capitolo della sua carriera.
È in questo spazio dalla forte risonanza emotiva che il pubblico seguirà il processo creativo condiviso tra Mark Ronson e Lucky Daye. In qualità di produttore, Mark sostiene Lucky nell'esprimere al meglio i suoi talenti e nell'esplorare nuove dimensioni creative. Questo incontro artistico si basa su una precedente collaborazione tra i due artisti che hanno lavorato insieme alla registrazione di una colonna sonora. È la prima volta, però, che Lucky e Mark hanno l'opportunità di comporre e creare insieme una canzone da zero. Un progetto entusiasmante per entrambi gli artisti. Questa canzone, che descrivono come “un bop che vi ricarica; un grande sound che farà tornare indietro le lancette del tempo", sarà presentata il 13 maggio nell'ultimo episodio della serie, prima di essere trasmessa su diverse piattaforme tra cui YouTube e Spotify.
Tutti vogliono essere Mark Ronson, qualunque produttore vorrebbe esserlo. Quando sono nella stanza con lui, non deve continuare a ricordarmi che è una leggenda, e io non devo nemmeno ricordarlo a me stesso. Riesco letteralmente a vibrare e vibriamo come se nulla fosse, e ogni volta che lavoriamo, scorre tutto facilmente.
Lucky Daye
Cantautore e cantante