La storia leggendaria degli RD#
Dal 2015, la collezione Ricerca e Sviluppo di Audemars Piguet (RD) ha messo in mostra i progressi più innovativi dell’orologeria, coniugando l’innovazione tecnica con un design senza tempo. Ogni creazione è una testimonianza della ricerca dell’eccellenza da parte della Manifattura.
RD#1: ROYAL OAK CONCEPT SUPERSONNERIE
Presentato nel 2015, il prototipo del Royal Oak Concept Supersonnerie, noto come RD#1, rivoluzionò la struttura della cassa dei ripetizioni minuti tradizionali. La tecnologia brevettata Supersonnerie di Audemars Piguet è il frutto di 8 anni di sviluppo in collaborazione con lo Swiss Federal Institute of Technology di Losanna (EPFL) e con un gruppo di esperti, tra cui alcuni musicisti.
Ispirandosi alla potenza sonora degli orologi con ripetizione minuti più antichi e all’armonia degli strumenti musicali, un’apposita comunità di orologiai, tecnici, accademici e musicisti ha rivisto la struttura della cassa per produrre una nuova tecnologia con suoneria.
L’eccezionale potenza acustica, la qualità sonora e il tono armonico del Supersonnerie sono garantiti dai gong brevettati, dalla struttura della cassa e dal regolatore del meccanismo di segnalazione acustica. I gong non sono fissati alla platina principale, ma ad un nuovo dispositivo che funge da cassa armonica, il quale impedisce l’assorbimento del suono aumentando così l’amplificazione. Il regolatore del meccanismo di segnalazione acustica è stato riprogettato per eliminare il rumore di sottofondo grazie alla maggiore flessibilità del sistema ad àncora. Questa innovativa tecnologia Supersonnerie offre anche un ritmo più limpido.
Esplori l’orologio
RD#2: ROYAL OAK CALENDARIO PERPETUO EXTRA-PIATTO AUTOMATICO
Il Royal Oak RD#2, lanciato nel 2018, segna un nuovo record nel settore orologiero. Con un movimento spesso 2,89 mm e una cassa di 6,3 mm, il Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico è diventato l’orologio da polso automatico con calendario perpetuo più sottile al mondo.
Per ottenere questa notevole sottigliezza, le funzioni del calendario perpetuo sono state riorganizzate su un unico livello invece di 3.
Ciò ha portato allo sviluppo di due innovazioni brevettate all’avanguardia: la camma di fine mese è stata integrata nella ruota della data, mentre la camma dei mesi nella ruota dei mesi. Anche la struttura di ogni componente è stata ottimizzata fin dall’inizio, riducendo così i tempi di regolazione e di assemblaggio.
Questa creazione getta le basi per una nuova generazione di orologi complicati in grado di conciliare raffinatezza estetica, elevata ergonomia, complessità tecnica, savoir-faire ancestrale e stile di vita contemporaneo.
Esplori l’orologio
RD#3: Royal Oak Flying Tourbillon Extra-Piatto Automatico
Nel 2022, Audemars Piguet ha svelato il suo ultimo traguardo raggiunto nella ricerca e sviluppo (RD#3) con il Royal Oak Flying Tourbillon Extra-Piatto Automatico per festeggiare l’anniversario dell’iconica collezione. Questo modello anniversario in acciaio da 39 mm, che misura 8,1 mm di spessore, rappresenta il primo “Jumbo” della storia ad essere dotato di un flying tourbillon a carica automatica. È alimentato dal nuovo movimento con flying tourbillon extra-piatto a carica automatica della Manifattura, il Calibro 2968, che misura solo 3,4 mm di spessore ed è impreziosito da una nuova combinazione di decorazioni tradizionali e contemporanee realizzate a mano.
Gli ingegneri e gli orologiai di Audemars Piguet hanno affrontato numerose sfide per adattare questa complicazione – precedentemente riservata ai diametri da 41 mm – al volume più ridotto di un “Jumbo”. Considerando la natura ultra-sottile del linguaggio delle forme, questo flying tourbillon a carica automatica ha dovuto essere rivisitato in modo creativo per ridurre lo spessore necessario ad alloggiare questa complicazione, riposizionando alcuni dei componenti. La gabbia del tourbillon è realizzata in titanio e dotata per la prima volta di un azionamento periferico. La combinazione di questi due elementi rende la distribuzione dell’energia al tourbillon più fluida, alleggerendo e affinando questo organo di regolazione.
Gli ingegneri di Audemars Piguet hanno inoltre ridisegnato l’architettura del meccanismo per fornire una visibilità ottimale del tourbillon. Il Calibro 2968 presenta un nuovo scappamento per accentuare i suoi dettagli estetici, rivelando nel contempo il suo funzionamento interno. La geometria e il posizionamento dei bracci del bilanciere sono stati notevolmente rivisitati per rendere il cuore pulsante dell’orologio ancora più percettibile. Il design tecnico del movimento fa sì che il flying tourbillon sia posizionato a livello del quadrante, per un’esperienza visiva ancora migliore.
Spingendosi oltre i limiti della fattibilità, questo modello sarà affiancato a settembre da una seconda versione da 37 mm per i polsi più sottili, impreziosita da un quadrante in una tonalità diversa.
Esplori l’orologio
IL NUOVO ROYAL OAK “RD#3” REINTERPRETATO NELLA VERSIONE DA 37 MM
Questo Royal Oak anniversario extra-piatto da 37 mm, alimentato dal Calibro 2968, rappresenta il primo flying tourbillon a carica automatica della Manifattura presentato in un diametro da 37 mm. Dotato di un nuovo quadrante con motivo Petite Tapisserie color prugna e di un innovativo sistema di scappamento, questo orologio in acciaio riunisce capolavori della tecnica e un’estetica meticolosa.
Esplori l’orologio
RD#4: CODE 11.59 BY AUDEMARS PIGUET UNIVERSELLE
Culmine di 7 anni di ricerca e sviluppo e del lavoro di talenti specializzati in discipline diverse, il Code 11.59 by Audemars Piguet Universelle è un omaggio alla grande complicazione.
In questo episodio di AP Talks, Sébastian Vivas, Raphaël Balestra, Lucas Raggi, Giulio Papi e Anne-Gaëlle Quinet raccontano come è avvenuta la realizzazione dell’orologio più complicato di AP, una lezione su complicazioni, precisione e miniaturizzazione e su una creazione che si spinge oltre i limiti dell’Alta Orologeria.
Segnatempo eccezionale, il Code 11.59 by Audemars Piguet Ultra-Complicazione Universelle RD#4 presenta il Calibro 1000 della Manifattura. Comprende 1140 componenti ed è dotato di 40 funzioni, tra cui Grande Sonnerie, Supersonnerie, ripetizione minuti, tourbillon, flyback, cronografo, cronografo rattrappante, luna astronomica, fasi lunari e gran data.
Esplori l’orologio
Questo orologio ha rappresentato una sfida davvero straordinaria per il nostro team di sviluppo. È stata necessaria un'evoluzione dei nostri processi interni per consentire a quattro persone di lavorare contemporaneamente sul calibro. Il livello di miniaturizzazione raggiunto rappresenta un traguardo fondamentale per Audemars Piguet e apre la strada alla prossima generazione di meccanismi complicati.
Lucas Raggi
Research and Development Director, Audemars Piguet
RD#5: Royal Oak Extra-piatto Flying Tourbillon Cronografo Automatico
Coniugando tecnica sofisticata, performance e design iconico con un nuovo standard di raffinatezza ergonomica, il Royal Oak Extra-Piatto Flying Tourbillon Cronografo Automatico RD#5 ridefinisce il cronografo del’era moderna.
L’RD#5 è nato da una sfida: creare un orologio con complicazioni che fosse confortevole, intuitivo e adatto allo stile di vita contemporaneo. Sulla base di uno studio ergonomico completo, i nostri team hanno collaborato alla progettazione del movimento, della cassa e del design, offrendo soluzioni personalizzate in linea con le aspettative di chi indossa l’orologio.
Il risultato è il Royal Oak Extra-Piatto Flying Tourbillon Cronografo Automatico, frutto di 150 anni di collaborazione per ampliare i confini dell’Alta Orologeria.
Esplori l’orologio
L’ultima edizione della serie RD
Dopo dieci anni di modelli RD, è giunto il momento di voltare pagina e di accelerare l’innovazione in Audemars Piguet, poiché la Manifattura sta per entrare nei prossimi 150 anni della sua storia. Lo spirito pionieristico della serie RD si sta espandendo e diffondendo grazie alla creazione degli AP Fabrication Laboratories, spazi dedicati alla ricerca, alla prototipazione, alla sperimentazione e alla collaborazione interdisciplinare.
Questi Fab Lab consentiranno sviluppi più rapidi e agili, affrontando tutte le dimensioni del prodotto: ergonomia, materiali, design, mestieri d’arte, ecc... I Fab Lab saranno una caratteristica permanente dell’ecosistema innovativo di AP e forniranno l’ambiente ideale per le prossime generazioni di innovazioni rivoluzionarie.
Per saperne di più sulle Innovazioni
Il Nostro Laboratorio Di Ricerca E Sviluppo Svela Una Nuova Ceramica Innovativa
Viene introdotta una nuova ceramica policroma, una novità assoluta nel settore dell’orologeria.
Leggere di piùAP Talks sul Code 11.59 by Audemars Piguet Universelle
Culmine di 7 anni di ricerca e sviluppo e del lavoro di talenti specializzati in discipline diverse, il Code 11.59 by Audemars Piguet è un omaggio alla grande complicazione.
Leggere di piùL’“Universelle”, semplicemente complicato
Creato nel 1899, l’orologio noto come “Universelle” è uno dei segnatempo più complicati al mondo.
Leggere di piùAP Talks sulla nascita del Royal Oak
Nei primi anni della crisi del quarzo, Audemars Piguet fece scalpore con il lancio del Royal Oak.
Leggere di piùAP Talks sul 50° anniversario del Royal Oak Offshore
Fin dal suo lancio nel 1972, il Royal Oak è sempre stato in costante dialogo con il mondo che lo ha ispirato.
Leggere di piùI modelli di Royal Oak “Jumbo”.
Il Royal Oak del 1972 e i suoi discendenti extra-piatti da 39 mm sono spesso soprannominati “Jumbo” a causa di quello che all’epoca era considerato il loro diametro fuori misura.
Leggere su AP ChroniclesLa nascita dell’Offshore
L’eccessivo, giovane e ultra-creativo Royal Oak Offshore infranse gli schemi dell’Alta Orologeria all’inizio degli anni ‘90.
Leggere su AP ChroniclesArticolo La nascita di un’icona
Il Royal Oak è una delle icone più famose dell’orologeria, con storie che sono diventate leggende.
Leggere su AP Chronicles