SCOPRI L'AUDACE ROYAL OAK OFFSHORE
Nata nel 1933, la collezione Royal Oak Offshore ha sempre sfidato le convenzioni con il suo design audace, sportivo e robusto.
DALLE POLEMICHE AL SUCCESSO
Con le sue dimensioni oversize, la grande guarnizione in caucciù e l'estetica virile, il Royal Oak Offshore si guadagnò il soprannome di “The Beast” al momento del lancio. Creato dal designer Emmanuel Gueit, il Royal Oak Offshore trae ispirazione dall'esplosione creativa degli anni ‘80 e dalle regate di imbarcazioni superveloci che ispirarono il suo nome.
La nostra ultima novità
Royal Oak Offshore Cronografo Automatico
L’iconica tonalità blu ora impreziosisce la ceramica per vestire due modelli distintivi di Royal Oak Offshore Cronografo Automatico.
Scoprire di piùRoyal Oak Offshore Automatico
Questo nuovo modello a carica automatica da 37 mm presenta un look elegante e sportivo con la sua cassa in oro rosa 18 carati e la lunetta rivestita in caucciù grigio.
Scopri di piùDer weltbekannte Modedesigner Matthew Williams hat die Royal Oak Offshore Chronograph neu interpretiert: er ließ das Modell komplett aus Weißgold fertigen und verlieh ihm so einen eleganten Understatement-Look.
Lo stilista internazionale Matthew Williams reinterpreta il Royal Oak Offshore Cronografo totalmente in oro bianco per un’eleganza raffinata.
Scopri di piùRoyal Oak Offshore Automatico - Music Edition
Ispirato al mondo della musica, il quadrante stampato di questo Royal Oak Offshore da 37 mm in ceramica nera raffigura un equalizzatore da studio di registrazione con le barre dei contatori in technicolor, per un'estetica davvero unica.
Scopri di piùRoyal Oak Offshore Cronografo Automatico
Questo modello in ceramica nera è un omaggio al Royal Oak Offshore "End of Days" (ref. 25770SN) lanciato nel 1999.
Scopri di piùIspirato alle gare dei motoscafi, il Royal Oak Offshore venne concepito come un orologio di tendenza per gli anni ‘90, rivolto ad una generazione più giovane e avventurosa. L'onda d'urto che provocò al momento del suo lancio fu pari alla sua stravaganza. Inizialmente il mondo dell’orologeria si indignò, ma i giovani appassionati lo accolsero rapidamente con entusiasmo. Nonostante questo inizio difficile, l'Offshore ottenne un enorme successo e grandissima popolarità negli anni 2000.
Raphaël Balestra
Direttore Heritage e Archivi, Audemars Piguet
Le storie che hanno dato vita alla nostra collezione
La nascita dell’Offshore
L’eccessivo, giovane e ultra-creativo Royal Oak Offshore infranse gli schemi dell’Alta Orologeria all’inizio degli anni ‘90. Questo articolo approfondito, basato sulla scoperta di documenti inediti, ripercorre le origini di questa collezione leggendaria.
Leggere su AP ChroniclesAP TALKS Podcast: Il Royal Oak Offshore festeggia il suo 30° anniversario
Nel terzo episodio di AP Talks Podcast, Malaika Crawford, François-Henry Bennahmias e Raphaël Balestra parlano della collezione Royal Oak Offshore e del suo percorso non convenzionale cominciato oltre 30 anni fa.
Per saperne di più25721, Il primo Royal Oak Offshore
Nato dalla richiesta del mercato tedesco di un orologio che incarnasse lo “spirito Offshore” e dal desiderio di rinnovare la collezione Royal Oak, il Modello 25721 suscitò grande scalpore nel settore quando venne presentato alla Fiera di Basilea nell'aprile 1993.
Leggere su AP ChroniclesCerca orologi
Le altre nostre collezioni
Trovare una boutique
La invitiamo a visitare le nostre AP House e le nostre boutique per esplorare una selezione di orologi Audemars Piguet e ricevere un’assistenza esperta da parte dei nostri professionisti qualificati, con o senza appuntamento.