Nel cuore di Le Brassus, villaggio sede di Audemars Piguet dal 1875, l’Atelier di Restauro incarna la continuità di un eccezionale heritage orologiero. I suoi artigiani, fedeli al principio di originalità, conservano il più possibile i componenti d’origine e valorizzano la patina come preziosa testimonianza della vita dell’orologio.
Se un elemento deve essere sostituito, viene realizzato in modo fedele all’originale. Tutti i componenti principali di habillage replicati - come il quadrante, la cassa mediana, la lunetta, il fondello o il bracciale in metallo - sono discretamente contrassegnati con un punzone che reca l’incisione di una R (“replica”).
L’Atelier lavora in stretta collaborazione con gli Archivi e il Servizio Clienti e, se necessario, si avvale di atelier interni o esterni, garantendo sempre uno standard di eccellenza. Viene conservata una cronologia dettagliata di tutte le operazioni effettuate.
L’Atelier di Restauro
L’Atelier di Restauro si occupa della riparazione degli orologi Audemars Piguet creati prima del 1950 o privi di componenti di ricambio. Giorno dopo giorno, gli artigiani tramandano un know-how ancestrale, necessario al restauro delle creazioni più antiche.
I nostri principi fondamentali
Le tappe fondamentali di un restauro
Analisi e Verifica
Restauro e maestria Artigianale
Finalizzazione e Controllo
Analisi e verifica
Il processo di restauro inizia con una procedura in tre fasi: identificazione, preventivo e analisi del meccanismo. Gli orologiai ricostruiscono la storia di ogni orologio insieme agli archivisti, valutano gli interventi necessari e stabiliscono un protocollo che garantisca la conservazione dei componenti originali.
L’identificazione
Gli orologiai identificano ogni orologio da restaurare con l’aiuto degli archivisti. Ricostruiscono la storia del segnatempo attraverso i registri antichi e si assicurano che eventuali trasformazioni siano state correttamente documentate. Altre fonti possono arricchire il loro know-how: gli archivi iconografici, le collezioni del Museo Audemars Piguet, le scorte di forniture antiche e i rapporti di restauri precedenti.
Il preventivo
La preparazione di un preventivo può variare da alcune ore a oltre un giorno, in base alle condizioni e alla complessità dell’orologio. Gli orologiai cominciano esaminando l’habillage prima di procedere allo smontaggio, un lavoro meticoloso che consente di definire gli interventi necessari. Questi esperti si impegnano a preservare o a ripristinare le qualità originali dei componenti e alcuni restauri possono richiedere varie centinaia di ore di lavoro.
Analisi approfondita del meccanismo
Dopo l’accettazione del preventivo, gli orologiai analizzano in modo approfondito il meccanismo e definiscono le fasi del restauro. Stabiliscono quindi il protocollo necessario per il restauro. Questo approccio si basa su un intervento il meno invasivo possibile, volto a proteggere i componenti originali e a garantire la longevità del meccanismo.
Restauro e crafting
Al centro di ogni restauro vi è la conservazione più rigorosa dei componenti originali. Quando uno di questi pezzi non può essere recuperato, i nostri orologiai-restauratori ne ricreano una versione perfettamente fedele al materiale, alla geometria e alle finiture dell’epoca, basandosi sui disegni o sui componenti campione presenti nei nostri archivi. Un assemblaggio in bianco consente poi di controllare l’armonia e il corretto funzionamento di ogni complicazione prima delle finiture finali.
Conservazione dei componenti
Preservare l’integrità di un orologio rimane la priorità degli orologiai che restaurano ogni componente con estrema meticolosità. Possono intervenire sulla corrosione, riparare le finiture, ricreare minuscoli perni o ripristinare la curvatura e il blu intenso delle lancette. Questo paziente lavoro artigianale può richiedere da alcune ore a numerose settimane.
Fabbricazione degli elementi da sostituire
Se un componente è troppo danneggiato o non è autentico, gli orologiai realizzano un nuovo pezzo rispettando scrupolosamente la geometria e le finiture originali. La realizzazione di una vite, compito apparentemente semplice, richiede circa un’ora di richiede circa un’ora di accurata lavorazione. Realizzare un asse del bilanciere, componente essenziale ed estremamente tecnico, può richiedere vari giorni di applicazione del know-how.
Montaggio in bianco del movimento
Una volta restaurati i componenti, gli orologiai eseguono il “montaggio in bianco”, fase fondamentale della tradizione orologiera che consente di controllare il funzionamento dei vari meccanismi con complicazione in relazione ai componenti riprodotti, di valutare l’equilibrio degli ingranaggi e di apportare le ultime regolazioni. Il movimento viene quindi completamente smontato per ritoccare, se necessario, le decorazioni con estrema delicatezza, prima di essere accuratamente pulito e poi rimontato, eseguendo le ultime regolazioni di precisione.
Finalizzazione e controllo
Dopo un’accurata pulizia, il movimento viene riassemblato e regolato con assoluta precisione per garantire la perfetta coerenza di tutte le sue funzioni. Una volta incassato, l’orologio viene osservato per vari giorni per garantire un’affidabilità impeccabile. Ogni restauro si conclude con la redazione di un rapporto dettagliato, conservato nei nostri archivi come preziosa testimonianza della storia della creazione.
Assemblaggio e controllo
I componenti decorati vengono accuratamente puliti e assemblati. Gli orologiai applicano i punti di lubrificazione necessari per ridurre l’attrito e l’usura, prima di procedere all’incassatura. Il segnatempo completo viene poi controllato per vari giorni, verificando ogni funzione e ogni dettaglio, al fine di ripristinare performance simili a quelle originali.
L’habillage
La cassa, il quadrante, le lancette, la corona e il bracciale che costituiscono l’“habillage” di un orologio si deteriorano nel tempo. Il loro restauro richiede l’intervento di artigiani specializzati, in grado di riportare in vita ogni dettaglio con precisione. Anche gli archivi storici contribuiscono a ricreare lo spirito e l’aspetto originali di alcuni componenti, in particolare del quadrante.
Rinfrescatura (lucidatura delicata)
Con l’obiettivo di ripristinare la lucentezza e le proporzioni dei componenti, la “rinfrescatura” preserva la patina che conferisce carattere e autenticità all’orologio. Si applica agli elementi ossidati o modificati. Le parti senza decorazioni vengono lucidate meccanicamente, mentre le zone delicate, lavorate a guilloché o incise vengono lucidate manualmente con estrema precisione.
Le finiture dei componenti
Le finiture decorative sono trattate con cura meticolosa, in base alle condizioni e al materiale di ogni componente. L’acciaio lucido o satinato viene ritoccato se l’usura o la corrosione lo richiedono, mentre le leghe delicate vengono riparate con grande oculatezza. I motivi tradizionali, realizzati secondo metodi artigianali, rimangono fedeli ai criteri di eccellenza dell’Alta Orologeria.
Controlli e consigli per l’uso
Un orologio antico deve essere maneggiato con la massima cura. Senza guarnizioni di impermeabilità né dispositivi antiurto originali, il segnatempo rimane particolarmente sensibile. La sua longevità dipende da un’accurata manutenzione. Audemars Piguet raccomanda una revisione ogni 5 anni e invita a rivolgersi all’Atelier non appena si manifesta un segno di malfunzionamento.
I nostri servizi di assistenza
Prenotare un appuntamento
La invitiamo a scoprire le nostre collezioni di persona e ad usufruire dell’assistenza esperta dei nostri professionisti qualificati.
La sua richiesta di assistenza online
Compili il seguente modulo per richiedere un servizio di assistenza o un documento ufficiale. In alcuni paesi, può beneficiare di un servizio di ritiro gratuito per il suo orologio.
Trova una boutique
Visiti le nostre AP House e le nostre boutique per esplorare una selezione di orologi Audemars Piguet e ricevere un’assistenza esperta da parte dei nostri professionisti qualificati, con o senza appuntamento.
Trovare il proprio orologio
Confronti i vari modelli per trovare l’orologio perfetto.
Scoprire di più