Arricchire e trasmettere un heritage vivente, coltivare le nostre comunità
LE NOSTRE PERSONE E LE NOSTRE COMUNITÀ
Audemars Piguet deve il successo raggiunto al lavoro collettivo e all’energia dei suoi collaboratori. Le nostre origini affondano nella rete locale di famiglie di artigiani – nota come établissage – che prosperò nella Vallée de Joux nel XIX secolo. In qualità di établisseur, Jules Louis Audemars ed Edward Auguste Piguet coordinarono il lavoro di decine di piccoli laboratori disseminati in tutta la regione, ognuno specializzato nella produzione di uno o più componenti del movimento orologiero. Per dare vita ad orologi completi, i due imprenditori condussero una vasta gamma di operazioni, tra cui la regolazione, l’adattamento, l’incastonatura, la finitura, l’assemblaggio e il collaudo finale.
Sebbene la nostra azienda si sia evoluta nel corso degli anni da semplice établisseur a Manifattura integrata, il lavoro collettivo rimane la nostra colonna portante. I nostri orologi nascono dall’unione di numerosi talenti, sia interni che esterni, che collaborano lungo tutta la supply chain. “Un villaggio da solo può far nascere creazioni straordinarie” come abbiamo l’abitudine di dire. È quindi nostra responsabilità oggi arricchire e tramandare questo heritage vivente, facendo leva sulle competenze e sul talento umano per assicurarci di poter continuare a realizzare segnatempo eccezionali per le future generazioni.
Preservare il savoir-faire è essenziale per garantire l’eccellenza e l’innovazione costanti dell’industria svizzera dell’Alta Orologeria, di cui AP è orgogliosa di fare parte. L’apprendistato svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione delle competenze e delle conoscenze da una generazione all’altra per formare gli orologiai, gli ingegneri e gli artigiani che daranno forma al nostro futuro. I nostri Innovation Lab, i centri di ricerca e sviluppo dedicati del brand, offrono una piattaforma per la creatività e la sperimentazione, fondendo l’artigianato tradizionale con la tecnologia all’avanguardia per superare i confini dell’orologeria. La mobilità all’interno dell’azienda e tra le diverse discipline arricchisce ulteriormente il nostro savoir-faire, consentendo ai nostri collaboratori di ampliare le proprie competenze, condividere conoscenze e sviluppare una comprensione olistica della nostra professione. Insieme, queste iniziative non solo preservano, ma valorizzano il nostro heritage, garantendone la prosperità in un mondo in rapida evoluzione.
Il nostro approccio alla sostenibilità incentrato sulle persone si concentra sul potenziamento dei nostri talenti, dei nostri partner e delle nostre comunità per avviare un cambiamento positivo dall’interno. Ci impegniamo a promuovere un ambiente di lavoro diversificato, equo ed inclusivo, in cui i nostri collaboratori possano crescere, fornendo loro gli strumenti necessari per liberare la creatività, sviluppare le competenze e trovare il loro scopo e la loro realizzazione personale. Assumere talenti provenienti da contesti diversi arricchisce le nostre prospettive, rafforza i nostri rapporti con i clienti, i partner e gli appassionati di orologi in tutto il mondo e guida l’innovazione lungo tutta la catena del valore.
Le nostre iniziative si concentrano sulla sensibilizzazione in materia di inclusività e sulla priorità data alla sicurezza psicologica e all’uguaglianza di genere. Il nostro obiettivo è creare un ambiente in cui tutti i collaboratori si sentano liberi di condividere idee e di crescere grazie ai propri errori, favorendo il lavoro di squadra, l’innovazione e il benessere. A sostegno di tutto questo, forniamo formazione su sicurezza psicologica, pregiudizi inconsci, microaggressioni e inclusività a tutti i livelli. Stiamo inoltre rivedendo i processi del team HR per affrontare gli svantaggi storici e sociali, garantendo l’equilibrio di genere nei gruppi di candidati al management, piani di carriera chiari per tutti e una pianificazione equa delle successioni.
Nel 2023, le donne rappresentavano il 44,2% della nostra forza lavoro e ricoprivano il 40% dei ruoli dirigenziali. Perseguendo la certificazione EQUAL-SALARY e aderendo ai Principi di Empowerment delle Donne stabiliti dalle Nazioni Unite, rafforziamo il nostro impegno a favore dell’equità e dell’empowerment in tutta l’azienda.
Infine, diamo il nostro contributo alle comunità nelle quali operiamo, e non solo, sostenendo iniziative locali e globali che migliorano la qualità della vita delle persone. Tali iniziative sono guidate e supervisionate dalle Fondazioni Audemars Piguet, alle quali AP devolve ogni anno il 2% del proprio fatturato annuo. Le Fondazioni si impegnano a promuovere la sostenibilità ambientale, l’equità sociale e l’istruzione, operando per un mondo in cui ogni individuo possa raggiungere il suo pieno potenziale all’interno di comunità resilienti ed autonome. Dal 2019, il nostro programma di volontariato aziendale, guidato dalle Fondazioni Audemars Piguet, consente ai dipendenti idonei di tutto il mondo di impegnarsi attivamente con le organizzazioni che essi sostengono. Questa iniziativa riflette l'impegno delle Fondazioni nel contribuire alle missioni delle ONG oltre le donazioni finanziarie, fornendo accesso a risorse umane e a competenze inestimabili.
Le Fondazioni Audemars Piguet
La nostra dedizione per la sostenibilità va oltre le nostre attività operative. Istituita nel 1992, la Audemars Piguet Foundation for Trees ha formalizzato il nostro impegno a favore della protezione dell’ambiente e della resilienza delle comunità in tutto il mondo. Nel 2023, la Audemars Piguet Foundation for Common Good ha ampliato il proprio impatto concentrandosi su iniziative a favore dell’istruzione e dell’uguaglianza sociale. Unite da una visione comune, le Fondazioni mirano a promuovere un mondo sostenibile in cui ogni individuo possa realizzare appieno il proprio potenziale ed avere un impatto positivo e duraturo sulla società e sul pianeta. Interamente finanziate dal 2% del fatturato di Audemars Piguet, le due Fondazioni sono entità giuridiche indipendenti che rispondono alle Autorità di vigilanza sulle Fondazioni. Riflettendo la visione e l'identità del Gruppo – che affondano le loro radici nell'audacia, nella sostenibilità e nell'umanesimo – contribuiscono ad orientare la sua politica ambientale, sociale e di governance (ESG).
Tornare alla Sostenibilità in Audemars Piguet
Guardando sempre al futuro, continueremo a garantire la salvaguardia a lungo termine delle nostre competenze, del nostro heritage, dei nostri valori e dei nostri obiettivi condivisi, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo delle nostre comunità verso un futuro sostenibile.