Identify, prevent, and mitigate our impact
ENVIRONMENT
Da 150 anni, l’identità di Audemars Piguet prende forma grazie alla terra e alle persone di Le Brassus, un piccolo villaggio tra le montagne della Vallée de Joux. Questa valle remota nel Giura svizzero non solo ha fornito le risorse naturali — minerali ferrosi, acqua corrente e legno — ma anche artigiani esperti che padroneggiavano l’arte della lavorazione dei metalli. I nostri fondatori attinsero a questo ambiente e alle competenze degli artigiani locali per preservare e sviluppare l’arte dell’Alta Orologeria, scegliendo di tramandare il loro know-how tradizionale nonostante la tentazione di seguire strade più agevoli.
Gli orologiai lavoravano in armonia con la natura, ispirandosi ai suoi ritmi per creare orologi che non si limitassero a misurare le ore e i minuti, ma catturassero i cicli stessi del mondo circostante. Oggi, mentre rafforziamo il nostro impegno verso la sostenibilità, non stiamo tracciando un nuovo percorso, ma onoriamo quello che ci ha sempre guidato, assicurandoci di continuare a farlo per le generazioni future.
Con profonde radici nel luogo in cui è nata, Audemars Piguet ha sempre sostenuto la comunità e la regione che l’hanno guidata nel suo viaggio. Grazie alla nostra tradizione di établisseur, portiamo con noi un profondo senso di eredità che va oltre l’orologeria e si estende alla terra che abitiamo e alle persone che la popolano. Preservare questo ambiente e trasmetterlo alle generazioni future rimane un impegno fondamentale.
Per sostenere gli sforzi del settore orologiero a favore del clima, nel 2024 abbiamo aderito alla Science Based Targets Initiative (SBTi), allineando i nostri obiettivi con l’Accordo di Parigi che presenteremo nel 2025. Con il 2022 come anno di riferimento, puntiamo a ridurre le nostre emissioni del 42% per gli Scope 1* e 2**, e del 25% per le emissioni più rilevanti dello Scope 3*** entro il 2030. Stiamo adottando misure concrete per raggiungere questi obiettivi, come un piano per il tragitto casa-lavoro dei collaboratori e un programma di riduzione dei rifiuti. Attualmente, tutti i nostri siti in Svizzera sono alimentati al 100% da energia elettrica e termica rinnovabile.
* Emissioni dirette da fonti possedute o controllate da un’azienda.
** Emissioni indirette derivanti dall’energia elettrica, dal vapore, dal riscaldamento o dal raffreddamento utilizzati dall’azienda.
*** Risultato delle attività derivanti da asset non posseduti o controllati dall’organizzazione, ma sui quali l’organizzazione esercita un’influenza indiretta nella sua catena del valore.
Il nostro impegno per la responsabilità delle risorse si estende lungo tutta la nostra supply chain, con particolare attenzione all’approvvigionamento etico. Nel 2025, puntiamo a raggiungere la completa trasparenza per tutti i nostri acquisti diretti, con oltre il 95% di questi provenienti da fornitori locali per l’approvvigionamento diretto di componenti per orologi. Le nostre Linee guida sulle Materie Prime, stabilite nel 2023, allineano le nostre pratiche di approvvigionamento ai principali standard internazionali e supportano l’allineamento dei fornitori attraverso il programma Swiss Triple Impact (STI) che aiuta le aziende a misurare e a migliorare le loro performance in materia di sostenibilità.
Dal 2022, oltre 70 dei nostri fornitori diretti hanno aderito al programma STI. Il coinvolgimento dei nostri partner della supply chain risulta fondamentale per la sostenibilità ambientale, in particolare per quanto riguarda le emissioni dello Scope 3.
Tornare al Manifesto sulla Sostenibilità
Guardando sempre al futuro, continueremo a garantire la salvaguardia a lungo termine delle nostre competenze, del nostro heritage, dei nostri valori e dei nostri obiettivi condivisi, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo delle nostre comunità verso un futuro sostenibile.